Ciprinodontiformi
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende 8 famiglie di pesci principalmente d'acqua dolce di piccole dimensioni. Sono questi i soli rappresentanti nella fauna europea di una numerosa serie di piccoli pesci, che spesso abbondano nelle acque dolci e salmastre. L'aspetto generale ricorda quello dei Ciprinidi, ma le mascelle sono fornite di denti: ciò spiega il tradizionale nome complessivo di Ciprinodonti . Un gruppo di particolari caratteri morfologici - fra cui la mancanza di linea laterale, di dotto pneumatico e di ossa weberiane - stabilisce però una netta distinzione dai Ciprinidi e da molto tempo ha indotto gli ittiologi a porre questi pesci in un particolare ordine variamente denominato: Cyprinodontes (Jordan), Microcyprini (Regan), Cyprinodontiformes (Berg). Più di recente, furono riconosciute tali affinità con le Aguglie e i Pesci volanti da una parte, con le Aterine dall'altra, che nella classificazone di Greenwood e collaboratori (1966) tutti questi pesci sono riuniti a costituire l'ordine Atheriniformes. I Cyprinodontoidei avrebbero il rango di sottordine. Questi pesci sono oggi diffusissimi e riescono di grande interesse per gli studiosi di biogeografia e di genetica, nonché per gli acquariofili. Sono di statura piccola o molto piccola e popolano, spesso in grande numero, le acque dolci e salmastre di tutti i continenti. Nella fauna europea sono rappresentate quattro famiglie tra cui due di origine alloctona. Qualunque sia la posizione attribuitagli, il gruppo viene definito in base ai caratteri seguenti. Bocca generalmente piccola, con l'orlo superiore formato soltanto dai premascellari, che possono essere più o meno protrattili. Ossa faringee inferiori separate o riunite così da formare una placca dentigera triangolare, con sutura mediana. 4 - 7 raggi branchiostegi. Assenza di spine o dentellature nel margine dell'opercolare e del preopercolare e l'assenza dell'orbitosfenoide. Squame quasi sempre cicloidi. Linea laterale mancante o rappresentata da serie di fossette nel mezzo del fianco. Pinne prive di raggi spiniformi. Dorsale unica. Caudale non biloba. Ventrali di regola addominali, con 6 - 7 raggi. 24 - 53 vertebre.Le varie specie si riproducono sia tramite deposizione di uova che tramite parto.
In asia è presente il genere aphanius mentre il genere valencia abita le coste spagnole. Tutte le specie vivono in raccolte d’acqua dove si cibano, a pelo d’acqua, delle larve di zanzara.Le femmine depongono le uova sulle foglie acquatiche. Il genere aphyosemion è presente in africa; i maschi sono molto colorati e presentano una vistosa pinna caudale. Le femmine depongono le uova anche in acque destinate a ritirarsi con la stagione secca ma le uova restano inglobate nel fondale melmoso riuscendo così a sopravvivere fino alla stagione delle pioggie. Anche i generi presenti in sudamerica riescono a riprodursi allo stesso modo di quello africano. Le femmine depongono le uova tra gennaio e marzo che coincide con la stagione dele pioggie. Dopo l’accoppiamento molte volte i genitori muoiono per sfinimento o per il prosciugamento delle acque.